AVVERTENZE AVVISTAMENTO LUPI IN CENTRI ABITATI

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print
Lupo

Indice della pagina

AVVERTENZE STANDARD PER LUPO

NON AVVICINARE MAI UN LUPO

NON DARE O LASCIARE MAI CIBO A UN LUPO: FAI SOLO MALE ALL’ANIMALE E TI POTRESTI METTERE IN PERICOLO

UN LUPO NON E’ UN CANE E’ UN ANIMALE SELVATICO

Vedi un lupo

Allontanati senza fare rumore e resta vigile.
Non fermarti o avvicinarti per fare foto o video. Il tuo gesticolare incuriosisce il lupo.

Un lupo ti vede

Arretra lentamente. I lupi quando si accorgono di una presenza, possono fermarsi ad osservare incuriositi e poi generalmente se ne vanno. Se siete in auto o anche a cavallo è normale che non abbiano paura. Non correre via dandogli le spalle.
Fai rumore per allontanarlo, rinnovare in questi animali la paura verso l’uomo è positivo.

Un lupo o un cane si avvicina verso di te

Non scappare ma indietreggia lentamente tenendo l’animale davanti a te. Fai un passo verso l’animale, urla, fai rumore più possibile, batti le mani ed arretra lentamente. Rinnovare in questi animali la paura verso l’uomo è positivo.

Se un lupo o un cane ti attacca

Non è possibile dare indicazioni valide per ogni situazione immaginabile. Questi sono consigli di carattere generale. Nel caso, raro ma non impossibile che un lupo o un cane ti attacchi, cerca di tenerlo lontano con bastoni, sassi, qualsiasi attrezzo disponibile. Trova una posizione facile da difendere: appoggia la schiena contro un albero o una grande roccia, per impedire al soggetto o al branco di arrivarti alle spalle. Arrampicati su un albero o un altro punto sopraelevato in cui l’animale non possa raggiungerti. Non abbandonare troppo in fretta il luogo sicuro quando non vedi più il lupo o il cane. Potrebbe essere nei paraggi nascosto in attesa che tu scenda per attaccarti di nuovo. Invece resta al sicuro, sistemati meglio che puoi e chiama subito i soccorsi col telefono e aspetta. Se siete più persone mettetevi in cerchio di schiena e se ci sono minori ma soprattutto bambini metteteli nel centro del cerchio fra di voi. Il lupo predilige i cuccioli in genere e quindi bambini
sono più a rischio.

Sei stato morso da un animale selvatico

Qualunque specie sia stata chiama il 112 (numero unico di emergenza) e vai subito in ospedale. È un’eventualità remota, se non lo hai provocato, ma è pur sempre possibile. Potresti aver bisogno di una vaccinazione o di una terapia antibiotica per evitare possibili rischi.

Se trovi un lupo ferito

Se hai il cane libero legalo subito e allontanalo. Non ti avvicinare, non lo toccare, non cercare di liberarlo da lacci, reti od altro.
Prendi nota della tua posizione e chiama subito il 112. Scatta una foto ed inviala insieme alla posizione GPS al numero WhatsApp di Regione Toscana 366 681 7138.

Se trovi un lupo morto

Non lo toccare e non far avvicinare il tuo cane. Prendi nota della tua posizione GPS. Scatta una foto ed inviala insieme alla posizione GPS al numero WhatsApp di Regione Toscana 366 6817138.

Se vuoi fare una escursione

Evita di fare escursioni da solo in zone boschive o aree rurali molto isolate che non conosci. E’ buona regola informarsi bene sul percorso da fare. Portati sempre una scorta di acqua e di cibo poco ingombrante tipo tavolette energetiche o simili, una torcia elettrica e qualcosa per ripararti dal freddo, potrebbero essere utili qualora dovessi per qualunque problema passare la notte fuori od in un rifugio di fortuna. Porta sempre con te un cellulare con GPS attivato e batteria carica e se puoi anche un power bank di lunga durata ben carico e di buona qualità. Porta anche un fischio da arbitro, può servire a farti sentire dove ci sono cacciatori o dai soccorritori che ti cercano se non puoi muoverti. Quando sei nel bosco tieni sempre in mano almeno un bastone robusto con cui ti aiuti nel cammino, ma che in caso di bisogno di difesa hai già in mano senza bisogno di cercarlo intorno perdendo tempo prezioso.

Quando fai una escursione

In un territorio dove è segnalata la presenza di lupi non perdere mai di vista i tuoi bambini ed il tuo cane. Mantieni i bambini ed il cane nelle immediate vicinanze. Evita di andare a camminare con il cane di notte o all’imbrunire. Non lasciare libero il tuo cane, le esperienze indicano che gli attacchi vengono indirizzati nei confronti dei cani, ma la persona può essere aggredita perchè tenta di proteggere il cane. Non fare mai campeggio libero in luoghi isolati in campagna o nei boschi.

Segnala se vedi un lupo

Avverti con una mail indirizzata a lupo@regione.toscana o sul numero whatsapp emergenzalupo di Regione Toscana 366 6817138 e descrivi quello che hai visto , in particolare se
puoi: data e orario; località; numero degli animali e descrizione in particolare la taglia, il colore, e il comportamento; (era in cammino o inseguiva altri animali selvatici che reazione ha avuto se ti ha visto, ecc.) se lo hai visto da un’auto o comunque da un mezzo. Segnala inoltre se ci sono state altri avvistamenti nella stessa zona, anche da parte di persone che conosci, e avverti anche di eventuali successivi incontri

 

COLLEGAMENTI UTILI

Comune di Signa