Settore 3 – Programmazione del Territorio
urbanistica@comune.signa.fi.it
Ricevimento al pubblico su appuntamento
La semplice Denuncia di Inizio di Attività (DIA) è ammissibile per la realizzazione di recinzioni, interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, autorimesse legate da vincolo pertinenziale da unità immobiliari esistenti all’interno dei perimetri dei centri abitati.
La denuncia di inizio attività, indirizzata al Responsabile del Settore Programmazione del Territorio, è ammissibile anche nelle zone sottoposte a vincoli di natura ambientale, paesaggistica e paesistica, e per quegli edifici classificati dal vigente Piano Regolatore come edifici di valore monumentale e architettonico, o con rilevanti caratteri tipologici, o di particolare interesse ambientale (art. 36, 37, 38 delle Norme Tecniche di Attuazione della Variante al P.R.G. 1998 ), in questi casi è necessario il preventivo parere della Commissione Edilizia Integrata e della Commissione Edilizia Comunale.
I lavori di cui alla denuncia di inizio attività possono avere inizio dopo 20 giorni dall’avvenuto deposito della pratica al Protocollo Generale del Comune di Signa o dalla presentazione delle eventuali integrazioni richieste o dal parere CEI o CEC.
E’ obbligatoria la dichiarazione di fine lavori e la certificazione di conformità dell’opera realizzata al progetto presentato.
Data però la complessità della problematica, si consiglia di mettersi in contatto con l’Ufficio Urbanistica del Comune di Signa.
Requisiti
Essere il proprietario, usufruttuario, legale rappresentante, amministratore ecc. dell’immobile oggetto dei lavori.
Documentazione
- Denuncia di inizio attività in carta libera, indirizzata al Responsabile del Settore Programmazione del Territorio, come da fac-simile disponibile presso l’Ufficio Urbanistica del Comune di Signa e il sito internet della Regione Toscana, e corredata, nello specifico, dei documenti previsti dall’Allegato n° 1 del vigente Regolamento Edilizio Comunale.
- Elaborato tecnico della copertura (art.82, comma 14, LR 01/05) se si interviene sulla copertura (anche per interventi di manutenzione straordinaria)
- Versamento dei diritti tecnici e di segreteria;
- Versamento oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, se dovuto;
- Nel caso di interventi di ristrutturazione, il costo di costruzione deve essere determinato moltiplicando il costo unitario per 0.30