Che cos’è lo Sportello Unico Attività Produttive – SUAP
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) istituito ai sensi del d. lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e disciplinato dal D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, costituisce un importante strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare in modalità telematica tutti gli adempimenti richiesti per l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra l’amministrazione comunale e i cittadini;
Il SUAP è l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 30 del 15/03/2021 è stato aggiornato il regolamento di organizzazione e di funzionamento dello sportello SUAP in accordo con quanto previsto dal regolamento di istituzione del SUE del Comune di Signa (Sportello Unico per l’Edilizia) di cui alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 29 del 15/03/2021.
Portale Sportello Unico Attività Produttive
Con l’entrata in vigore del D.P.R. 160/2010 le pratiche destinate agli Sportelli Unici per le Attività Produttive devono essere presentate esclusivamente on line collegandosi al portale regionale http://www.suap.toscana.it/star oppure al sito del SUAP del Comune di Signa http://signa.suap.it
Non è consentita la trasmissione di pratiche cartacee o tramite pec.
Dal 31 MARZO 2021 anche l’invio delle pratiche edilizie per gli immobili con destinazione d’uso NON residenziale dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica, mediante STAR – Sistema Telematico di Accettazione Regionale http://www.suap.toscana.it/star
Per una consultazione libera dei moduli senza necessità di autenticazione è necessario sapere:
- i moduli interattivi di STAR sono stati costruiti in base alla modulistica regionale deliberata
- ulteriori moduli, comunali e non deliberati dalla Regione, sono scaricabili collegandosi a Sportello Online (suap.it)
N.B. I moduli pdf scaricati non possono essere utilizzati per presentare la domanda attraverso canali diversi da STAR come ad esempio la trasmissione tramite PEC.
Al fine di snellire e rendere più efficiente e trasparente il rapporto con la Pubblica Amministrazione, a partire dal 31 MARZO 2021 è attivo il Portale dello Sportello Unico per le attività Produttive, sportello telematico dedicato alla presentazione on line delle pratiche SUAP e delle pratiche edilizie non residenziali, che permette l’invio di pratiche e documenti in forma digitale relativi all’attività edilizia di cui al DPR 6 Giugno 2001 n. 380 e alla Legge Regione Toscana 10 Novembre 2014 n. 65 e con le modalità previste dalla Determinazione n. 209 del 22/03/2021 .
Tramite il Portale è possibile presentare la maggior parte delle procedure edilizie e documenti. In particolare devono essere obbligatoriamente presentate sul portale, a pena di irricevibilità, le seguenti istanze relative a pratiche edilizie:
- COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI – CIL
- COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA – CILA
- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA’ – SCIA
- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE – SCIA
- SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ IN SANATORIA – SCIA
- PERMESSO DI COSTRUIRE – PDC
- PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA – PDC
- ATTESTAZIONE ASSEVERATA DI AGIBILITA’ – AGI
- PARERE PREVENTIVO – PP
- CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA – CDU
- AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTCA ORDINARIA – APO
- AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTCA SEMPLIFICATA – APS
- ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA – ACP
Per accedere al servizio telematico è necessario autenticarsi con i sistemi SPID o CNS o CIE:
– SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.
– La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE) sono smart card per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione su tutto il territorio nazionale.
LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE EDILIZIE NON RESIDENZIALI SUL PORTALE SUAP E’ OBBLIGATORIA DAL 31 MARZO 2021
Altra modulistica non presente nel Portale
La modulistica comunale SUAP non presente all’interno del portale è possibile scaricarla al seguente link: Sportello Online (suap.it)
La modulistica comunale edilizia non presente all’interno del portale è possibile scaricarla cliccando su modulistica.
Elenco dei servizi
Attraverso il portale dell’Area Riservata è possibile:
- INVIARE le pratiche al Comune per gli interventi sopra specificati;
- RICERCARE le pratiche depositate presso il SUAP;
- CONSULTARE lo stato di avanzamento di una pratica inviata;
- RIPRENDERE LA COMPILAZIONE di una domanda il cui invio non è stato portato a termine;
Diritti tecnici e di segreteria
Alla presentazione delle varie istanze SUAP e edilizie è necessario allegare il pagamento dei diritti tecnici e/o di segreteria.
ATTENZIONE: FINO ALLA FINE DELL’EMERGENZA SANITARIA IL PAGAMENTO DEI DIRITTI TECNICI E DI SEGRETERIA E’ SOSPESO
Vedi Delibera di Giunta Comunale n. 55 del 18 maggio 2020
Modalità di pagamento
I diritti tecnici, i diritti di segreteria, gli oneri di urbanizzazione, il costo di costruzione le sanzioni ecc… possono essere versati solo tramite il sistema pagoPa collegandosi a IDP Regione Toscana al seguente link: rete.toscana.it e selezionando la voce “pagamenti spontanei” → Comune di Signa, e indicando il tipo di pagamento che interessa.
Il sistema permette:
- l’addebito in conto corrente;
- l’uso di carte di credito o debito;
- la possibilità di richiedere la stampa di un avviso di pagamento da pagare presso tutti gli istituti bancari abilitati al PagoPa, gli ATM abilitati o gli esercizi commerciali aderenti al circuito PagoPa (es. tabaccherie, lottomatiche, supermercati, ufficio postale).
Sono consentiti anche pagamenti effettuati in contanti presso il soggetto che svolge il servizio di tesoreria per il Comune – Banca Monte dei Paschi di Siena in Piazza Felice Cavallotti.
Accesso agli atti
Il diritto d’accesso agli atti amministrativi è un diritto fondamentale di tutti i cittadini e le imprese.
Grazie al diritto di accesso, cittadini e imprese possono prendere visione dei documenti che li riguardano e che sono detenuti dalla Pubblica Amministrazione. La legge prevede che la richiesta di accesso debba essere motivata dimostrando di avere un interesse concreto, diretto e attuale e deve essere rivolta all’amministrazione che detiene il documento. In Italia la principale legge che si occupa del diritto di accesso agli atti amministrativi è la n. 241 del 1990, in materia esistono anche la legge regionale Toscana n. 40 del 2009 e specifici regolamenti comunali.
Per richiedere l’accesso agli atti è necessario inviare via PEC il seguente modello: modello accesso agli atti
Modalità di ricevimento SUAP
L’Ufficio SUAP riceve il martedì e il venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30.
Tel. 055/8794229 – e-mail: commercio@comune.signa.fi.it
Posta certificata: suap.signa@postacert.toscana.it