Il nido di infanzia è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie i bambini dai sei mesi fino all’età di tre anni e che, nel quadro di una politica educativa della prima infanzia, concorre con la famiglia alla loro formazione.
Il nido comunale IL TRENINO ha sede in via degli Angiolini n.6/B (San Mauro)
ISCRIZIONI A.E. 2023/2024
Le domande per l’iscrizione al nido comunale IL TRENINO sono aperte dal 3 al 28 aprile 2023
La domanda va presentata dallo stesso genitore pagante che aveva già attivato il servizio per l’anno precedente o dallo stesso genitore già pagante per la mensa di altri bambini, questo eviterà l’assegnazione di nuovi codici
La domanda si presenta online sul sito del Comune. E’ necessario che il genitore sia in possesso di strumenti di identità digitale quali SPID/Carta di identità elettronica (CIE), o tessera sanitaria (CNS). Nel caso di ammissione al servizio il genitore che presenta la domanda diventa il soggetto associato come pagante.
Inserimento domanda al seguente link: https://bit.ly/3rhL1Cf
⇒ guida compilazione domanda on line
In caso di comprovata impossibilità ad utilizzare la modalità on line potrà essere presentata la domanda cartacea solo su appuntamento contattando il Responsabile del Procedimento Dott.ssa Manuela Ferraro al numero 055-8794284 | m.ferraro@comune.signa.fi.it
Sul portale sono disponibili due domande, una per residenti a Signa e una per non residenti. Si ricorda che il minore è da considerarsi residente se convivente a Signa con un genitore residente (come da verifica in anagrafe)
Nella domanda il genitore potrà esprimere o negare il proprio consenso all’acquisizione automatica dell’Isee dal portale INPS. E possibile esprimere il proprio consenso anche se alla data della domanda l’isee non é stato ancora prodotto perché l’acquisizione dal portale INPS viene fatta dall’ufficio scuola dopo l’approvazione della graduatoria. Le agevolazioni tariffarie sono previste solo per i residenti
► Per ogni necessità di informazione è chiarimento contattare il Responsabile del Procedimento Dott.ssa Manuela Ferraro numero 055/8794284 – m.ferraro@comune.signa.fi.it
Si ricorda che nella domanda di iscrizione, a seconda dei requisiti dichiarati, dovranno essere allegati alcuni documenti (esempio: relazione socio/familiare prodotta dai servizi pubblici competenti; certificazione disabilità relativa al bambino per cui si presenta la domanda di iscrizione o ad altri membri del nucleo familiare, documentazione datore di lavoro idonea ad attestare il turno di lavoro del genitore, certificato di gravidanza della madre, istanza di separazione già depositata)
⇒ Si rimanda ad un’attenta lettura dell’InformaGenitori e del Piano educativo comunale 2023/2024
GRADUATORIE DEFINITIVE
Con determinazione n.305 del 19.05.2023 è stata approvata la graduatoria definitiva di ammissione al nido d’infanzia comunale anno educativo 2023/2024.
Sono state approvate anche le liste d’attesa residenti e non residenti.
I documenti sono consultabili attraverso il numero di protocollo assegnato alla domanda di iscrizione.
Nei prossimi giorni i genitori verranno contattati all’indirizzo mail indicato nella domanda di iscrizione per l’accettazione del posto e il pagamento della quota richiesta come anticipo della prima retta
GRADUATORIE PROVVISORIE A.E. 2023/2024
Con determinazione n.293 del 12.05.2023 sono state approvate le graduatorie provvisorie di ammissione al nido d’infanzia comunale anno educativo 2023/2024
Le graduatorie sono suddivise in graduatoria residenti e graduatoria non residenti
Sono consultabili attraverso il numero di protocollo assegnato alla domanda di iscrizione
Entro le ore 12.00 di venerdì 19.05.2023 potranno essere presentati in forma scritta i ricorsi tramite invio da parte degli interessati alla mail scuola@comune.signa.fi.it
Entro i successivi 5 giorni sarà pubblicata la graduatoria definitiva
ORGANIZZAZIONE DEL NIDO
I posti disponibili per l’a.e. 2023/2024 sono 50 distribuiti in 3 sezioni che sono differenziate in base all’età dei bambini:
- Canarini: età 6 – 13 mesi (12 bambini)
- Scoiattoli: età 14– 36 mesi (18 bambini)
- Delfini: età 14 – 36 mesi (20 bambini)
L’orario di frequenza è organizzato in 3 possibili fasce orarie (MODULI):
- MODULO A – entrata dalle 7.30 alle 9.00; uscita dalle 13.00 alle 13.30 (con pranzo) per 14 bambini;
- MODULO B – entrata dalle 7.30 alle 9.00; uscita dalle 16.00 alle 16.30 per 10 bambini;
- MODULO C – entrata dalle 7.30 alle 9.00; uscita dalle 17.00 alle 17.30 per 26 bambini. Il modulo C è disponibile anche nella sezione dei bambini più piccoli (canarini).
TARIFFE A.E. 2022/2023
Le tariffe fino a luglio 2023 sono state approvate con la Delibera di Giunta n. 166/2022
La quota giornaliera, da corrispondere per i giorni di presenza del bambino al nido d’infanzia, compreso il periodo di inserimento é pari a €4,60 al giorno. Comprende il costo dei pasti, i pannolini e tutto il materiale necessario per la cura e l’igiene del bambino. La quota giornaliera non viene conteggiata su base Isee è sempre € 4,60 – da settembre 2023 la quota giornaliera sarà di € 4,80
Isee |
Retta fissa |
Minore in affidamento ai servizi sociali o presa in carico specifica del minore da parte del servizio sociale del Comune di Signa e con isee del nucleo familiare inferiore a 8.999,00 |
esenzione |
0 – 4.999,99 |
€ 100 |
Richiesta dei competenti servizi sociali qualora il bambino frequentante il servizio sia in affidamento familiare o in comunità a Signa |
€ 100 |
5.000,00 – 8.999,00 |
€ 200 |
9.000,00 – 13.999,99 |
€ 250 |
14.000,00 – 17.999,00 |
€ 320 |
18.000,00 – 19.999,00 |
€ 370 |
20.000,00 – 24.999,00 |
€ 400 |
Oltre 25.000/mancata presentazione Isee/non residenti |
€ 450 |
La tariffa da pagare è unica mensile e comprende sia la quota fissa che quella variabile. Il pagamento deve essere effettuato entro i primi giorni del mese successivo a quello di riferimento (entro la prima settimana di ottobre pagare settembre e così via). Per le modalità di pagamento attive si rimanda al paragrafo successivo.
Sono previste riduzioni rispetto alla sola quota fissa:
- qualora una famiglia abbia due o più figli frequentanti il nido, per il figlio successivo al primo riduzione del 30%;
- per gli utenti che usufruiscono del Modulo A (corto) riduzione del 15% sulla tariffa dovuta su base ISEE;
- malattia del bambino superiore a 15 giorni consecutivi nel mese e debitamente certificata riduzione del 30% sulla tariffa dovuta su base ISEE;
- nel mese di inserimento, se l’inserimento avviene dopo il 15 del mese, riduzione del 50% (se l’inserimento avviene entro il 15 del mese la quota fissa deve essere pagata per intero);
- nel mese di luglio riduzione del 50%
TARIFFE A.E. 2023/2024
Le tariffe a partire da settembre 2023 sono state approvate con la Delibera di Giunta n. 60/2023
Le nuove tariffe nido non prevedono una distinzione tra quota mensile e quota giornaliera legata alla presenza
La tariffa è unica, comprensiva dei pasti e di tutte le altre spese
VALORE ISEE |
RETTA MENSILE IN € |
Minore in affidamento ai servizi sociali o presa in carico specifica del minore da parte del servizio sociale del Comune di Signa e con isee del nucleo familiare inferiore a 8.999,00 / Minore con certificazione L. 104 per il quale risulti necessaria la permanenza al nido oltre i 36 mesi e con isee del nucleo familiare inferiore a €13.999,99 | Esenzione |
da zero a 4.999,99 | 190,00 |
Richiesta dei competenti servizi sociali qualora il bambino frequentante il servizio sia in affidamento familiare o in comunità | 190,00 |
Da 5.000,00 a 8.999,00 | 290,00 |
Da 9.000,00 a 13.999,99 | 340,00 |
Da 14.000,00 a 17.999,00 | 410,00 |
Da 18.000,00 a 19.999,00 | 460,00 |
Da 20.000,00 a 24.999,00 | 490,00 |
Oltre 25.000,00/SENZA ISEE/ NON RESIDENTI |
540,00 |
Sono previste riduzioni:
- qualora una famiglia abbia due o più figli frequentanti il nido, per il figlio successivo al primo riduzione del 30%;
- per gli utenti che usufruiscono del Modulo A (corto) riduzione del 15% sulla tariffa dovuta su base ISEE;
malattia del bambino superiore a 10 giorni consecutivi nel mese e debitamente certificata riduzione del 30% sulla tariffa dovuta su base ISEE; - nel mese di inserimento, se l’inserimento avviene dopo il 15 del mese, riduzione del 50% (se l’inserimento avviene entro il 15 del mese la quota fissa deve essere pagata per intero);
- nel mese di luglio riduzione del 50%
MODALITA’ DI PAGAMENTO
A ciascun genitore viene assegnato un codice unico di 6 cifre per il figlio o i figli che usufruiscono del servizio (un solo codice anche per più figli). Se il genitore usufruisce già di altro servizio (ad esempio refezione scolastica o nido per altro figlio già iscritto) verrà mantenuto lo stesso codice pagante a condizione che sia sempre lo stesso genitore a presentare domanda.
Entro la prima settimana di ogni mese il genitore dovrà ricaricare sul proprio borsellino l’importo comprendente la quota fissa e la quota giornaliera riferiti al mese precedente. Il genitore potrà versare anche una cifra superiore a quanto consumato. La ricarica potrà essere effettuata con le modalità di pagamento di seguito specificate:
- Pagamento con il circuito PagoPa
Per accedere al servizio di pagamento PagoPAè possibile collegarsi dalla home page del sito del comune a Pagamento nido infanzia. Dal menù dei Pagamenti OnLine selezionare la voce di menù Servizio di Pagamento Spontaneo Asilo Nido PagoPA cliccando su Accedi al Servizio. In questa sezione non é richiesta alcuna autenticazione. E’ possibile effettuare il pagamento direttamente on line oppure creare un avviso di pagamento da pagare presso tutti gli istituti bancari abilitati al PagoPa, gli ATM abilitati o gli esercizi commerciali aderenti al circuito PagoPa (es. tabaccherie, lottomatiche, supermercati, uffici postali, farmacia comunale Farmapiana).
L’importo versato non viene registrato immediatamente sul borsellino elettronico del genitore, è necessario attendere la tempistica necessaria per l’operazione (24-48 ore).
Sul portare di pagoPa non viene visualizzato l’estratto conto dei servizi (non viene indicato quanto il cittadino DEVE pagare), il pagamento é “spontaneo”. Il sistema permette di pagare sia l’esatta cifra dovuta sia un importo diverso (inferiore o superiore). Si ricorda inoltre che su Pagopa è possibile pagare anche gli arretrati mensa e nido relativi ad anni precedenti. In questo caso cliccare su Pagamento Avvisi PagoPA. Questa sezione richiede un’autenticazione con spid/tessera sanitaria/cie. Verrà visualizzato direttamente il pagamento da effettuare - Pagamento in contanti presso la Tesoreria comunale
La tesoreria comunale si trova a Signa presso l’Istituto Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., con filiale in Piazza Cavallotti 8. Orario di apertura: tutti i giorni non festivi dalle 8,20 alle 12,45. I giorni prefestivi (24 dicembre e 31 dicembre) l’orario di apertura è dalle 8,20 alle 12,35.
Il genitore deve comunicare alla tesoreria il codice pan, il nome del bambino, l’importo che intende caricare e per quale servizio (nido, nido recupero per pagamenti relativi ad anni precedenti). Al termine dell’operazione viene consegna una ricevuta in cui é indicato l’importo versato. Dovrà essere indicata la seguente causale: xxxx (codice pan), nome bambino, nido (oppure nido recupero se il pagamento si riferisce ad anni precedenti). Si ricorda che per versamenti di importi superiori a euro 77,47 è applicata l’imposta di bollo di €2,00. Si raccomanda di controllare la correttezza dei dati e l’importo versato conservando la stampa che costituisce documento di prova dell’avvenuto pagamento. L’importo così versato sarà accreditato sulla propria tessera pagante dall’Ufficio Pubblica Istruzione, entro 15 giorni lavorativi successivi al versamento. Pertanto non comparirà immediatamente sulla tessera del pagante
Per consultare il proprio estratto conto il percorso è sul sito del comune servizi scolastici/consulta le tue posizioni /inserire le proprie credenziali spid-tessera sanitaria- carta d’identità elettronica
Bando Nidi Gratis – Regione Toscana
RICHIESTA ATTESTAZIONE SPESE ASILO NIDO
E’ possibile scaricare l’attestazione per la detrazione delle spese sostenute per l’asilo nido, utile per il modello 730, direttamente dal sito del Comune nella sezione dei servizi scolastici on line cliccando su consulta le tue posizioni
Per accedere alla sezione dedicata è necessario accedere con gli strumenti di identità digitale SPID/CIE/CNS. L’attestazione che verrà scaricata dal sito è “neutra”, non contiene i dati del genitore pagante ma esclusivamente quelli del bambino, quindi può essere utilizzata da entrambi i genitori.
nuova informativa aggiornata 2021
► Per info rivolgersi a:
scuola@comune.signa.fi.it