Bando TARI 2023

Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email
Share on print

Indice della pagina

Agevolazioni ed esenzioni dal pagamento della Tari anno 2023

Presentazione delle domande

Le agevolazioni ed esenzioni tariffarie competono a richiesta dell’interessato, con presentazione di idonea documentazione che ne attesti i presupposti.

Per l’anno 2023 la domanda per l’applicazione dell’agevolazione/esenzione nell’anno in corso deve essere presentata dal 19 aprile al 19 maggio 2023.

Modalità presentazione domanda:

  • a mano presso l’Ufficio Casa e Sociale, Piazza della Repubblica n. 1 – lunedì /mercoledì / giovedì /venerdì 8.30 -12.30 + martedì 8.30 -13.00 /15.00 – 17.00;
  • tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.signa@postacert.toscana.it

Requisiti per l’ammissione della domanda

Si precisa che i requisiti per la partecipazione al Bando TARI anno 2023 sono i seguenti:

  • ISEE da € 0,00 a € 6.250,00 per esenzione al 100%
  • ISEE da € 6.250,01 a € 7.500,00 per agevolazione al 50%;

E COLORO CHE SI TROVANO IN UNA DELLE SEGUENTI CONDIZIONI: 

1.essere pensionato (pensione da lavoro) con i seguenti limiti di età: almeno anni 60 per le donne e almeno anni 65 per gli uomini; o essere invalido civile con invalidità non inferiore al 74% o presenza nel proprio nucleo familiare di persone con invalidità civile pari o superiore al 74%; o essere portatore di handicap grave art. 3 comma 3 della legge 104/92 o presenza nel proprio nucleo familiare di persone con handicap grave art. 3 comma 3 della legge 104/92″
2. essere invalido civile con invalidità non inferiore al 74% o presenza nel proprio nucleo familiare di persone con invalidità civile pari o superiore al 74%;
3. portatore di handicap grave art. 3 comma 3 della legge 104/92 o presenza nel proprio nucleo familiare di persone con handicap grave art. 3 comma 3 della legge 104/92;

Per i contribuenti che si trovano nella condizione di “pensionati” la cui domanda è stata accolta a partire dall’anno 2020, l’U.O. procederà d’ufficio, previa verifica del valore ISEE (ISEE 2023), al riconoscimento della agevolazione/esenzione

Documentazione

Sulla domanda deve essere indicato, obbligatoriamente, il codice utente della TARI reperibile sulla fattura di Alia e gli estremi dell’Attestazione Isee redatta ai sensi del D.P.C.M n.159 del 05/12/2013 e del Decreto 7 novembre 2014 del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

ALLA DOMANDA DEVE ESSERE ALLEGATA:

  • copia del documento di identità del richiedente e se straniero anche permesso di soggiorno
  • copia dell’Avviso di pagamento ALIA (fattura) anno 2022
  • copia delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti (invalidità civile o handicap – pensione da lavoro)

Allegati

 

Comune di Signa