Il Regolamento per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI) prevede annualmente la possibilità di richiedere agevolazioni ed esenzioni a favore di particolari categorie di cittadini
Le agevolazioni ed esenzioni tariffarie competono a richiesta dell’interessato, con presentazione di idonea documentazione che ne attesti i presupposti
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DOMANDA
Per l’anno 2022 la domanda deve essere presentata PENA ESCLUSIONE dal 08.04.2022 al 04.05.2022 ore 12.00 per l’applicazione dell’agevolazione/esenzione nell’anno in corso
La domanda dovrà essere presentata:
- a mano presso l’Ufficio Protocollo c/o l’Ufficio Urp, piazza della Repubblica n. 1 – lunedì/giovedì /venerdì 8.30 -13.00 – Martedì 8.30 -13.00 /15.00 – 17.30. – Tel. 055/8794263-270-271;
- tramite posta a mezzo raccomandata A.R. al Comune di Signa, Piazza della Repubblica n° 1 indicando nell’oggetto “Settore 2 – richiesta agevolazioni Tari 2022”
- tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.signa@postacert.toscana.it;
Sulla domanda deve essere indicato obbligatoriamente il codice utente della TARI reperibile sulla fattura di Alia unitamente a numero di telefono e indirizzo mail
Alla domanda dovrà essere allegata:
- copia del documento di identità del richiedente (e se cittadino entra UE anche copia del permesso di soggiorno)
- copia dell’Avviso di pagamento ALIA (fattura) anno 2021;
- copia delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti (invalidità civile o handicap) – se ricorre il caso;
REQUISITI
- ESENZIONE 100%: Valore ISEE in corso di validità: da € 0,00 a € 6.250,00
- AGEVOLAZIONE 50%: Valore ISEE in corso di validità: da € 6.250,01 a € 7.500,00
è obbligatorio avere almeno uno dei seguenti requisiti ai sensi art. 18 comma 5 e 6 Regolamento TARI vigente:
- Pensionati (percettore di pensione da lavoro) di età uguale o superiore a 60 anni per le donne e 65 per gli uomini;
- Invalidi civili con invalidità non inferiore al 74% o che abbiano nel proprio nucleo familiare persone con invalidità pari o superiore al 74%;
- Portatori di handicap grave (art. 3 comma 3 della legge 104/92) o che abbiano nel proprio nucleo familiare persone con handicap grave (art. 3 comma 3 della legge 104/92).
I pensionati con i seguenti limiti di età: almeno 60 anni per le donne e almeno 65 anni per gli uomini che hanno presentato domanda nel 2020 e nel 2021 possono non presentare la domanda per l’anno 2022. L’ufficio Servizi Sociali e Casa procederà a verificare esclusivamente il corrente valore ISEE (ISEE 2022).
GRADUATORIE E RICORSI
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata all’Albo pretorio del Comune entro il giorno 11.05.2022 e avverso la stessa sarà possibile proporre ricorso facendo pervenire la propria opposizione indirizzata al Settore 2 – U.O. casa e sociale con le stesse modalità indicate per l’inoltro della domanda, ricorso che dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18.05.2022;
Entro il giorno 20.05.2022, sarà approvata la graduatoria definitiva per la concessione delle agevolazioni/riduzioni 2022 che sarà inoltrata a Alia spa per la quantificazione delle agevolazioni/riduzioni dovute
Con determinazione n. 266 del 17.05.2022 è stata approvata la graduatoria provvisoria degli ammessi e degli esclusi.