E’ possibile calcolare on line l’importo dell’IMU e stampare il relativo modello F24 compilato, collegandosi al seguente link: https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=I728
Aliquote
TIPOLOGIA IMMOBILE |
ALIQUOTA IMU (per mille) |
DETRAZIONI RIDUZIONI |
Abitazione Principale accatastata in A1, A8 e A9 e relative pertinenze nei limiti di una per ogni singola categoria catastale C2/C6/C7 |
6,00 |
200,00 € |
Abitazioni e relative pertinenze concesse in comodato gratuito NON REGISTRATO a genitori, figli e tra fratelli che vi abbiano la residenza e la dimora abituale |
10,60 |
– |
Abitazioni e relative pertinenze concesse in comodato gratuito REGISTRATO ad eccezione degli immobili classificati in A1, A8 e A9 |
10,60 |
Riduzione 50% base imponibile |
Abitazioni e relative pertinenze con locazioni a canone concordato |
10,60 |
Riduzione 25% d’imposta |
Immobili non produttivi di reddito fondiario |
10,60 |
– |
Fabbricati rurali ad uso strumentale |
1,00 |
– |
Aree fabbricabili |
10,60 |
– |
Terreni Agricoli |
10,60 |
– |
Immobili/beni/merce |
0,00 |
– |
Ogni altra tipologia di immobile |
10,60 |
– |
Delibera di CC n. 88/2022 approvazione aliquote IMU anno d’imposta 2023
Esenzioni IMU | anno 2022
Concesse per l’emergenza economica a seguito della pandemia covid-19:
Immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate. (Articolo 78 d.l. 104/2020).
Per la fruizione dell’esenzione è previsto l’onere di presentazione entro il 31 gennaio 2023 di una specifica autodichiarazione in cui si attesti, sotto la propria responsabilità civile e penale ex art. 76 DPR 445/2000 il possesso del requisito di coincidenza fra il soggetto passivo IMU e quello esercente l’attività agevolata.
Dall’anno d’imposta 2022: Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale o in comuni diversi, l’agevolazione per l’abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile scelto dai componenti del nucleo familiare.