In antico dedicata a San Mommè o San Mamante.
Secondo la tradizione San Rocco vi aveva fatto sosta nel corso di un suo viaggio alla volta di Roma. Stando alla lapide posta sulla semplice facciata in pietra, l’edificio risulta fondato nel 1287 dalla famiglia Frescobaldi.
L’interno, ad unica navata, è coperto da un soffitto a capriate. All’altare maggiore tela seicentesca raffigurante San Rocco e San Mamante. Sulla parete destra lapide sepolcrale di una giovane della famiglia Pazzi.