Intensificati i controlli sul territorio: massimo impegno della Polizia Locale di Signa e degli ispettori di Alia per contrastare l'abbandono illecito di rifiuti

“Sono 8 le notizie di reato comunicate alla Procura della Repubblica dal gennaio scorso”

Data :

12 aprile 2025

Intensificati i controlli sul territorio: massimo impegno della Polizia Locale di Signa e degli ispettori di Alia per contrastare l'abbandono illecito di rifiuti
Municipium

Descrizione

Intensificati i controlli sul territorio: massimo impegno della Polizia Locale di Signa e degli ispettori di Alia per contrastare l'abbandono illecito di rifiuti

 Il comandante Caciolli: “Sono 8 le notizie di reato comunicate alla Procura della Repubblica dal gennaio scorso”

 Continua ad essere massimo l’impegno a Signa per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti. Negli ultimi mesi, una sinergia efficace tra la Polizia Locale e gli Ispettori ambientali di Alia ha portato a significativi risultati nella lotta contro l'abbandono illecito di rifiuti sul territorio. Grazie a mirati interventi e a un'attenta attività di indagine, sono stati individuati e sanzionati diversi responsabili di tali comportamenti dannosi per l'ambiente e per la comunità.

Tra gli interventi più rilevanti si segnalano:

  • Nel mese di gennaio 2025, in via Dei Colli, è stato accertato l'abbandono di macerie e scarti derivanti da attività edilizia e di cantiere. L'attività investigativa ha permesso di denunciare il titolare di un'impresa artigiana di restauri edili residente a Signa, ai sensi degli artt.192 e 256 del Dlgs 152/06 (Testo Unico Ambiente), con una sanzione amministrativa di 6.500 euro.
  • Ancora nel mese di marzo 2025, in via Del Metolo all'altezza della rotatoria con via Arte della Paglia, sono stati rinvenuti 12 sacchi contenenti scarti della produzione di prodotti in pelle. Le indagini condotte dagli Ispettori ambientali di Alia hanno permesso di risalire a una pelletteria con sede a Signa, gestita da una cittadina di nazionalità cinese, che è stata denunciata ai sensi degli artt. 192 e 256 del D.Lgs. 152/06 e sanzionata con ulteriori 6.500 euro. Determinante, in questo caso, è stato il ritrovamento tra i rifiuti di una distinta di pellame ordinato emessa da una conceria di Santa Croce sull'Arno.
  • Tutti gli interventi hanno permesso di risalire ai responsabili con sanzioni per ogni evento di 6.500 euro.

“Questi interventi – ha commentato il comandante della Polizia Locale di Signa Fabio Caciolli - dimostrano l'impegno costante della nostra Polizia Locale e degli Ispettori di Alia nel contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. L'individuazione dei responsabili è stata possibile grazie a sopralluoghi mirati e a un'attenta ispezione del contenuto dei sacchi abbandonati, che ha portato al ritrovamento di elementi utili come buoni di consegna in lingua cinese e distinte di materiali”.

Soddisfatti anche l’assessora alla Polizia Locale Eleonora Chiavetta e l’assessore all’ambiente Federico La Placa: “L’abbandono dei rifiuti – hanno detto all’unisono -  è un reato punibile severamente dalla legge, con sanzioni pecuniarie e denunce penali. L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Alia, continuerà a monitorare attentamente il territorio e a intensificare i controlli per garantire il rispetto delle normative ambientali e la tutela del decoro urbano. Cogliamo l’occasione, ancora una volta, per invitare la cittadinanza a collaborare segnalando eventuali situazioni di abbandono di rifiuti. La collaborazione, in questo caso, infatti, risulta fondamentale, qualsiasi evento che faccia presupporre uno scarico di materiale non conferito in modo corretto che possa aiutare ad individuare i responsabili deve sempre essere segnalato alla nostra Polizia Locale”.

Ultimo aggiornamento: 12 aprile 2025, 08:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot