Descrizione
Si condivide la comunicazione da parte di Regione Toscana – Settore Servizio Fitosanitario Regionale, circa il rilevamento della presenza dell’aleurodide Aleurocanthus spiniferus sul territorio regionale. L’Aleurodide spinoso degli agrumi è un piccolo insetto (fitomizo) di recente introduzione in Europa, originario del sud-est asiatico ed attualmente classificato come Organismo Nocivo rilevante per l’Unione Europea. Si è diffuso in Asia, nell’areale Indo-pacifico, in Africa e recentemente anche in Europa.
Come suggerisce il nome comune, quest’organismo nocivo attacca preferibilmente gli agrumi (limone, pompelmo, mandarino, arancio), ma è altamente polifago e nei nostri territori lo si ritrova facilmente su Prunus laurocerasus, Rosa, Hedera, Pyracantha e Fatsia japonica (Aralia). Le piante attaccate oltre a presentare un generico deperimento, si riconoscono per la presenza sulle foglie e sui getti di abbondante melata e fumaggine che, con il progredire dell’infestazione, determinano la riduzione della fotosintesi e causano diffusi disseccamenti.
A seguito delle attività di indagine svolte nel corso degli ultimi anni, il Servizio Fitosanitario Regionale ha rinvenuto in Toscana la presenza di Aleurocanthus spiniferus a partire da un primo focolaio individuato nel 2020 nell'area urbana del Comune di Prato, attualmente esteso anche nei territori dei comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Poggio a Caiano fino a congiungersi all’area del focolaio di Firenze, individuato nel 2022.
Con Decreto del Dirigente n. 3787 del 25 febbraio 2025, il Servizio Fitosanitario Regionale ha aggiornato le aree delimitate in cui l’infestazione è presente, già stabilite con DD n. 2042 del 2/2/2024.
Come indicato da Regione Toscana, ogni area è comprensiva di un'area cuscinetto con un'estensione di 2 km oltre l'area del focolaio, dove si concentrerà l'attività di sorveglianza.
L’area delimitata è pubblicata sul portale FitoSIRT – Regione Toscana all’indirizzo: http://fitosirt.regione.toscana.it/mod_fitosirt_cartopublic_new#/avversita/470/piano/0
All’interno di tali aree delimitate, il Servizio Fitosanitario Regionale intende garantire l’applicazione delle misure fitosanitarie previste dal Reg. UE 2022/1927 e contenute nello specifico “Piano di Azione per la prevenzione e il contenimento dell’aleurodide Aleurocanthus spiniferus (Quaintance) sul territorio della regione toscana”.
Altre informazioni possono essere reperite all’indirizzo:
Si trasmette in allegato la scheda appositamente predisposta dal Settore Regionale, in maniera da promuovere la conoscenza della problematica e delle relative misure di prevenzione e di controllo, indirizzate alla popolazione e agli operatori professionali (vivaisti, giardinieri, commercianti del verde, ecc.) presenti sul territorio.
Nella scheda sono indicati i metodi utili al riconoscimento della possibile presenza dell’insetto sulle piante, nonché le principali misure di difesa da adottare per debellare e/o contenere la sua diffusione.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 13:03