Nido d'infanzia comunale "Il Trenino"

Servizio attivo

Nido "Il Trenino": informazioni, accesso, costi

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il nido di infanzia è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie 50 bambini dai sei mesi fino all’età di tre anni e che, nel quadro di una politica educativa della prima infanzia, concorre con la famiglia alla loro formazione.

Il nido comunale IL TRENINO ha sede in via degli Angiolini n.6/B (San Mauro)

Municipium

Descrizione

IL NIDO COMUNALE "IL TRENINO" DI SIGNA ADERISCE AI PROGETTI REGIONALI:

NIDI GRATIS (D.D.R.T. n. 5364/2024 e n. 5433/2024)   -   NIDI DI QUALITA' (D.D.R.T. n.  9023/2024) 

(Queste informazioni sono riferite all’a. e. 2024-25. Saranno aggiornate quando saranno emessi i relativi Atti da parte di Regione Toscana)

Coesione-Italia-Fascia-Loghi_01

Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie. Questo servizio è assicurato in forma continuativa attraverso personale qualificato e accoglie i bambini fino a tre anni allo scopo di:

  • offrire un luogo di accoglienza, di accudimento e di educazione
  • far crescere il bambino in stato di salute e benessere
  • favorire lo sviluppo delle potenzialità comunicative, relazionali, cognitive e ludiche
  • offrire sostegno alle famiglie nella cura e nel processo educativo dei figli
  • valorizzare le diversità culturali, nel rispetto dell’identità individuale, culturale, religiosa

Il nido comunale IL TRENINO ha sede in via degli Angiolini n.6/B, Signa (San Mauro)

Normativa

Regolamento Regionale n. 41R/2013: regolamento.giunta_2013_41R_v7 (1) 

Regolamento Comunale Servizi Educativi: Regolamento-comunale-dei-servizi-educativi-per-la-prima-infanzia 

Piano Educativo Comunale 2025/2026:  PEC 2025-2026 

Organizzazione del Nido

I posti disponibili per l’a.e. 2025/2026 sono 50 distribuiti in 3 sezioni che sono differenziate in base all’età dei bambini:

  • Canarini: età 6 – 13 mesi (12 bambini)
  • Scoiattoli: età 14– 36 mesi (18 bambini)
  • Delfini: età 14 – 36 mesi (20 bambini)

L’orario di frequenza è organizzato in 3 possibili fasce orarie (MODULI):

  • MODULO A – entrata dalle 7.30 alle 9.00; uscita dalle 13.00 alle 13.30 (con pranzo) per 14 bambini;
  • MODULO B – entrata dalle 7.30 alle 9.00; uscita dalle 16.00 alle 16.30 per 10 bambini;
  • MODULO C – entrata dalle 7.30 alle 9.00; uscita dalle 17.00 alle 17.30 per 26 bambini. Il modulo C è disponibile anche nella sezione dei bambini più piccoli (canarini).

Menu

Menu inverno 3_AF_nidi con cucinaDEF 

Agevolazioni

Per la frequenza del nido sono previste le seguenti agevolazioni economiche: 

(Queste informazioni sono riferite all’a. e. 2024-25. Saranno aggiornate quando saranno emessi i relativi Atti da parte di INPS e Regione Toscana)

Bonus NIDO INPS, vedere qui modalità di accesso e descrizione: Bonus nido INPS 2024

Bonus NIDI GRATIS Regione Toscana, vedere qui modalità di accesso e descrizione: Bando Nidi Gratis – Regione Toscana

 

Municipium

Come fare

ISCRIZIONI A.E. 2025/2026 

Le domande per l’iscrizione al nido comunale IL TRENINO sono aperte dal 14 marzo al 14 aprile 2025.

Possono presentare domanda i genitori di bambini in possesso dei seguenti requisiti: A) bambini già nati alla data di presentazione della domanda di iscrizione; B) bambini che non avranno ancora compiuto i 3 anni di età al 31 dicembre 2025

La domanda va presentata dallo stesso genitore pagante che aveva già attivato il servizio per l’anno precedente o dallo stesso genitore già pagante per la mensa di altri bambini, questo eviterà l’assegnazione di nuovi codici

La domanda si presenta online sul sito del Comune.  E’ necessario che il genitore  sia in possesso di strumenti di identità digitale quali SPID/Carta di identità elettronica (CIE), o tessera sanitaria (CNS). Nel caso di ammissione al servizio il genitore che presenta la domanda diventa il soggetto associato come pagante.
Inserimento domanda al seguente link:  https://bit.ly/3rhL1Cf

OPEN DAY: Sono previste aperture straordinarie in 2 date martedì 18 marzo e mercoledì 26 marzo in orario 17.30/19.00 per permettere ai genitori di visitare la struttura. Per consentire l’organizzazione della visita, i genitori dovranno prenotarla indicando il giorno e la fascia oraria di preferenza tra quelle previste 17.30/18.15 – 18.15/19.00. Per la prenotazione inviare una mail all’indirizzo f.cioni@comune.signa.fi.it o contattare i numeri  055/8794212/228.

guida compilazione domanda on line  

informagenitori 2025-2026 

In caso di comprovata impossibilità tecnica, apposito ufficio comunale potrà supportare il genitore nella compilazione della domanda on line. Telefonare al centralino del Comune al n. 055.87941 per avere un appuntamento (entro la scadenza del periodo di apertura delle iscrizioni)

Durante il periodo di apertura delle iscrizioni sul portale sono disponibili due domande, una per residenti a Signa e una per non residenti. Si ricorda che il minore è da considerarsi residente se convivente a Signa con almeno un genitore residente (come da verifica in anagrafe)

Nella domanda il genitore potrà esprimere o negare il proprio consenso all’acquisizione automatica dell’Isee dal portale INPS. E possibile esprimere il proprio consenso anche se alla data della domanda l’isee non é stato ancora prodotto perché l’acquisizione dal portale INPS viene fatta dall’ufficio scuola dopo l’approvazione della graduatoria solo per gli ammessi. Le agevolazioni tariffarie sono previste solo per i residenti

► Per ogni necessità di informazione è chiarimento contattare il dott. Federico Cioni numero 055/8794212 f.cioni@comune.signa.fi.it. Altro recapito 055/8794228 (Dott.ssa Sara Lovetto).

Si ricorda che nella domanda di iscrizione, a seconda dei requisiti dichiarati, dovranno essere allegati alcuni documenti (esempio: relazione socio/familiare prodotta dai servizi pubblici competenti; certificazione disabilità relativa al bambino per cui si presenta la domanda di iscrizione o ad altri membri del nucleo familiare, documentazione datore di lavoro idonea ad attestare il turno di lavoro del genitore, certificato di gravidanza della madre, istanza di separazione già depositata)

⇒ Si rimanda ad un’attenta lettura del Piano Educativo Comunale PEC e dei documenti sotto riportati

PEC 2025-2026 

Avviso 1 

Avviso 2 

Avviso 3 

Priorità-punteggi-precedenze 

Si ricorda ai genitori di conservare il protocollo che verrà assegnato in automatico alla domanda di iscrizione. La graduatoria sarà consultabile attraverso il numero di protocollo.

Municipium

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione necessaria per la presentazione della pratica come da indicazioni del modulo di domanda on line.
Municipium

Cosa si ottiene

Il nido Il Trenino può accogliere in tutto 50 bambini, secondo gli orari e le sezioni sopra specificate. La graduatoria provvisoria viene pubblicata, previa istruttoria da parte del Comune, sul sito comunale entro e non oltre i successivi 30 gg dal termine per la ricezione delle domande. La graduatoria provvisoria resterà in pubblicazione per 5 giorni e in questo periodo gli interessati potranno presentare i ricorsi inerenti esclusivamente al calcolo del punteggio. Trascorsi i 5 giorni viene pubblicata la graduatoria definitiva.

Municipium

Tempi e scadenze

Le domande per l’iscrizione al nido comunale IL TRENINO sono aperte dal 14 marzo al 14 aprile 2025

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

TARIFFE 2025

Le tariffe 2025 sono state approvate con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 133/2024: Del. G. C. n. 133-2024 

La tariffa mensile è già comprensiva dei pasti e di tutte le altre spese

VALORE ISEE

Tariffa mensile

Minorenne in affidamento ai servizi sociali o presa in carico specifica del minorenne da parte del servizio sociale del Comune di Signa e con ISEE del nucleo familiare inferiore a 8.999,00 / Minorenne con certificazione L. 104 per il quale risulti necessaria la permanenza al nido oltre i 36 mesi e con ISEE del nucleo familiare inferiore a €13.999,99

Esenzione

Da zero a 4.999,99         

229,00

Richiesta dei competenti servizi sociali qualora il bambino frequentante il servizio sia in affidamento familiare o in comunità

229,00

Da 5.000,00 a 8.999,00

310,00

Da 9.000,00 a 13.999,99

360,00

Da 14.000,00 a 17.999,00

430,00

Da 18.000,00 a 19.999,00

480,00

Da 20.000,00 a 24.999,00

510,00

Da 25.000,00 a 29.999,00

560,00

Da 30.000,00 a 34.999,00

595,00

Da 34.999,00 e oltre

615,00

SENZA ISEE/ NON RESIDENTI

630,00

Sono previste le seguenti riduzioni:

  • per gli utenti che usufruiscono del Modulo A (corto), riduzione del 15% sulla tariffa dovuta su base ISEE;
  • qualora una famiglia abbia due o più figli frequentanti il nido, per i figli successivi al primo riduzione del 30%;
  • assenza del bambino di 10 giorni consecutivi nel mese per malattia debitamente certificata riduzione del 30% sulla tariffa dovuta su base ISEE;
  • nel mese di inserimento, se l’inserimento avviene dopo il 15 del mese, riduzione del 50% (se l’inserimento avviene entro il 15 del mese la quota deve essere pagata per intero);
  • nel mese di luglio riduzione del 50%

MODALITA’ DI PAGAMENTO

L'Ufficio pubblica Istruzione provvederà all'invio di un Avviso di Pagamento PagoPA, tramite e-mail. Il pagamento di quanto dovuto dovrà essere effettuato entro la prima settimana del mese successivo (per esempio il mese di settembre va pagato entro la prima settimana di ottobre, il mese di ottobre va pagato entro la prima settimana di novembre, etc etc) e comunque entro la data di scadenza riportata nell'avviso PagoPA, utilizzando le modalità di pagamento attive ovvero:

  • pagamento online: dalla Home-Page del sito del Comune cliccare il menù Servizi Scolastici->Pagamenti OnLine->Pagamenti Avvisi Pago PA o tramite AppIO, o attraverso il proprio Home Banking.
  • pagamento presso tutti gli sportelli abilitati PagoPA presenti sul territorio, Istituti Bancari/Postali ed esercizi commerciali (Tabaccherie, Lottomatiche, farmacia Comunale Farmapiana).

E’ possibile consultare on line il proprio estratto conto attraverso la sezione SERVIZI ON LINE->Consulta le tue posizioni accedendo tramite SPID/tessera sanitaria/carta di identità elettronica. 

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

U. O. Servizi Educativi, Scolastici, Sport (Federico Cioni) : f.cioni@comune.signa.fi.it
U. O. Servizi Educativi e Scolastici : scuola@comune.signa.fi.it

Ultimo aggiornamento: 3 marzo 2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot