Descrizione
Le biblioteche e gli archivi non solo luogo di cultura ma anche di formazione. É grazie al progetto ‘ForGlobe’ che per i prossimi 2 anni nelle biblioteche dei 17 comuni aderenti allo Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina), tra cui il Comune di Signa, si organizzeranno corsi di formazione gratuita per giovani e adulti.
ll progetto ForGlobe, formazione gratuita a 360° per giovani e adulti in biblioteche e archivi, prevede la realizzazione di un'ampia offerta di percorsi formativi gratuiti (oltre 100 corsi) rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno nel biennio 2025-2026 presso le biblioteche, gli archivi e alcuni istituti culturali dei Comuni aderenti al Sistema documentario SDIAF.
Le aree tematiche in cui saranno declinati i percorsi formativi sono:
-
area competenze digitali
-
area competenze linguistiche
-
area alfabetizzazione universale
-
area cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
-
area benessere personale
I corsi si svolgeranno da maggio 2025 fino a marzo 2027, secondo la scadenza dei singoli corsi. Le pre-iscrizioni saranno aperte a partire da venerdì 4 aprile 2025.
La preiscrizione al corso può avvenire in una delle seguenti modalità:
-
tramite servizio online
-
telefonicamente contattando il centralino metropolitano 055055
Da 14 giorni prima dell’inizio del corso se non è stata effettuata la preiscrizione è necessario contattare la sede del corso. Ciascuna persona può iscriversi a più corsi. I corsi che non raggiungono almeno 5 iscritti non saranno attivati.
I soggetti coinvolti nel progetto sono Regione Toscana che mette a disposizione fondi Sociali Europei Plus (FSE+), il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) che si è occupato della progettazione e che gestirà le risorse, seguirà tutte le fasi del progetto relative a comunicazione, diffusione, realizzazione e rendicontazione e i 17 Comuni della Rete SDIAF che ospiteranno all’interno delle loro biblioteche e archivi comunali i percorsi formativi.
Nel progetto sono coinvolti anche otto istituti culturali aderenti a SDIAF che realizzeranno specifici percorsi formativi: l’Accademia della Crusca, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Gramsci, l’Archivio il Sessantotto, l’Istituto di psicosintesi Assagioli, Legambiente, la Fondazione Scienza e Tecnica e il Seminario arcivescovile maggiore fiorentino.
In generale i percorsi formativi si rivolgono a tutta la popolazione maggiorenne del territorio SDIAF. Sono previsti alcuni percorsi dedicati a persone straniere con passato migratorio, percorsi dedicati a persone con disabilità e/o ai loro familiari, operatori sociali, caregiver e percorsi formativi di interesse più specifico per bibliotecari, archivisti, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali.
La descrizione del progetto, i dettagli dei singoli corsi e le modalità di preiscrizione (aperte dal 4 aprile) sono sulla pagina web https://forglobe.eu/
Alla biblioteca di Signa sono stati assegnati tre corsi:
- Area Competenze linguistiche: L’Italiano che ti guida!. dal 23 settembre al 16 dicembre 2025 - Giorni e orari: martedì – dalle 9.30 alle 12.30 - Per persone di origine straniera
Percorso laboratoriale che ha come obiettivo far familiarizzare gli apprendenti con il linguaggio del Codice della Strada. Durante il percorso saranno proposte attività di familiarizzazione con la tipologia testuale, attività di analisi del testo, attività interattive di rinforzo del lessico e delle principali strutture sintattiche presenti nei quiz d’esame, attività per rinforzare le competenze di studio e memorizzare le strutture linguistiche ricorrenti.
Il percorso prevede l’introduzione al lessico del Codice della strada e alla tipologia testuale del quiz. La metodologia e i contenuti del percorso saranno adattati alle competenze linguistico-comunicative in ingresso degli apprendenti.
Le docenti saranno facilitatrici linguistiche in possesso di certificazione per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) e con esperienza consolidata in percorsi di supporto alla comprensione del linguaggio del Codice della Strada.
Numero incontri: 13
Numero massimo di partecipanti: 15
- Benessere personale: Danzarvita: danzaterapia metodo Maria Fux. dal 10 gennaio al 14 febbraio 2026 - Giorni e orari: sabato – dalle 15.00 alle 16.30
l laboratorio “DANZARVITA”: Danzaterapia metodo Maria Fux” ha come obiettivi specifici di promuovere e valorizzare:
l’affinamento delle funzioni psicomotorie: coordinazione, equilibrio e sincronizzazione;
l’unità psicocorporea: conoscere e riconoscere le emozioni imparando gradualmente a controllarle, a canalizzarle e armonizzarle, valorizzando l’immagine corporea e la stima di sé;
la simbolizzazione: rappresentazione del vissuto personale con strumenti musicali e oggetti, che assumono un valore simbolico ed evocativo;
la valorizzazione della diversità: attraverso un lavoro corporeo che stimola l’espressione autentica e originale di ciascun partecipante per riscoprire la propria unicità;
la socializzazione: Attraverso “parole-madri” e consegne specifiche viene stimolato il movimento creativo come ponte di comunicazione e canale per un dialogo con sé e con l’altro.
Come contenuti e metodologie didattiche Il progetto DanzarVita è incentrato sull’educazione al movimento e sull’educazione all’affettività che si sviluppa secondo il metodo di danzaterapia Maria Fux attraverso l’Incontro: incontro con se stessi e incontro con l’altro; incontro con lo spazio personale e incontro dello spazio condiviso .
Numero incontri: 6
Numero massimo di partecipanti: 15
- Area Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile: Filosofia delle migrazioni. Date: 6 maggio – 3 giugno – 9 settembre – 7 ottobre – 11 novembre 2025 - Giorni e orari: martedì – dalle 17.30 alle 19.30 - Preiscrizioni già aperte
ll laboratorio “Filosofia delle Migrazioni” offre un’opportunità unica di esplorare le complesse dinamiche delle migrazioni attraverso una lente filosofica e storica.
Attraverso lezioni interattive, discussioni di gruppo, analisi di casi studio, proiezioni di documentari e testimonianze dirette, i partecipanti esamineranno le cause profonde delle migrazioni, le esperienze dei migranti e l’impatto socioculturale e politico delle migrazioni sulle società di accoglienza.
Saranno presentati progetti di inclusione virtuosi del territorio, illustrando esempi concreti di integrazione di successo. Il laboratorio mira a promuovere una comprensione approfondita delle migrazioni, del concetto di identità e di appartenenza, e delle sfide e opportunità che le migrazioni comportano I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare testimonianze di esperti, partecipare a dibattiti e lavorare su progetti di gruppo per sviluppare proposte pratiche di promozione della pace e della tolleranza.
Numero incontri: 5
Numero massimo partecipanti: 20
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 17:31