Salta al contenuto principale

Un decalogo con consigli pratici per proteggere la casa durante le vacanze estive

Il sindaco Fossi e l’assessora Chiavetta: “Uno strumento di prevenzione e sensibilizzazione: dieci semplici regole che possono ridurre significativamente il rischio di effrazioni”

Data :

9 luglio 2025

Un decalogo con consigli pratici per proteggere la casa durante le vacanze estive
Municipium

Descrizione

Un decalogo con consigli pratici per proteggere la casa durante le vacanze estive

 Il sindaco Fossi e l’assessora Chiavetta: “Uno strumento di prevenzione e sensibilizzazione: dieci semplici regole che possono ridurre significativamente il rischio di effrazioni”

 

Un decalogo con consigli pratici rivolto a tutti i cittadini, con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili e accorgimenti utili per proteggere la propria casa durante i periodi di assenza.
Promosso dall’Amministrazione comunale di Signa e dal comandante della Polizia Locale Fabio Caciolli rappresenta uno strumento di prevenzione e sensibilizzazione: dieci semplici regole che, se seguite con attenzione, possono ridurre significativamente il rischio di effrazioni.

 “La sicurezza – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi presentando il decalogo - è un bene comune e passa anche attraverso le scelte quotidiane di ciascuno di noi. Il decalogo per una casa sicura non sostituisce, ovviamente, l’attività delle forze dell’ordine, ma rappresenta uno strumento di prevenzione e sensibilizzazione. Per questo mi sento di invitare tutti i cittadini a consultare il decalogo e a farne tesoro, contribuendo così a rendere la nostra comunità più sicura, anche durante l’estate”.

 “Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle partenze per le vacanze – ha poi aggiunto l’assessora alla Polizia Locale Eleonora Chiavetta - è fondamentale ricordare ai cittadini quanto sia importante proteggere le proprie abitazioni. Insieme al Comandante della Polizia Locale Fabio Caciolli abbiamo voluto offrire indicazioni semplici ma efficaci per prevenire furti e intrusioni. Da tempo, come Amministrazione comunale, insieme al sindaco Giampiero Fossi e al comando della Polizia Locale, siamo impegnati a promuovere una cultura della sicurezza partecipata, in cui ognuno possa fare la propria parte per tutelare se stesso e la propria comunità. Ricordarsi di chiudere bene porte e finestre, evitare di pubblicare sui social le date della propria assenza e chiedere la collaborazione di vicini di fiducia sono piccoli gesti che fanno, però, una grande differenza. Insieme, infatti, possiamo rendere le nostre città più sicure, anche quando siamo lontani da casa”.

 Tra i suggerimenti principali: non lasciare segnali evidenti di assenza prolungata, evitare di condividere sui social network informazioni sulla partenza, dotarsi di sistemi di allarme e mantenere buoni rapporti con il vicinato, che può rappresentare un valido aiuto in caso di necessità.

“La sicurezza – ha poi reso noto il Comandante Fabio Caciolli - è un obiettivo comune che possiamo raggiungere anche attraverso piccoli gesti quotidiani. La collaborazione tra istituzioni e comunità è essenziale: invitiamo tutti a seguire queste raccomandazioni, a segnalare situazioni sospette e a non sottovalutare il valore della prevenzione”.

 

Ecco il decalogo elaborato:

 1.    Coinvolgi i vicini di fiducia: Stabilire una buona relazione con i vicini è cruciale. Prima di partire, informa i vicini di fiducia della tua assenza e chiedi loro di tenere d'occhio la casa. Possono anche aiutarti ritirando la posta o aprendo controllando che sul portone di casa non ci siano biglietti e fili di colla che sono segnale per i ladri che la casa non è temporaneamente abitata. In caso di eventi sospetti, i vicini possono segnalare prontamente alle autorità.

 2.  Verifica porte e finestre: Assicurati che tutte le finestre e le porte siano ben chiuse e bloccate correttamente prima di uscire di casa. La sicurezza inizia dai dettagli.

 3.    Rafforza la sicurezza fisica: Potrebbe essere una buona idea installare delle serrature di sicurezza aggiuntive, delle barre di sicurezza o inferriate per aumentare la protezione degli accessi e scoraggiare i potenziali ladri.

 4.  Considera un sistema di allarme: L'installazione di un sistema di allarme antifurto può essere un'ottima opzione. Questi sistemi possono essere collegati a una centrale operativa o inviare notifiche direttamente al tuo telefono in caso di intrusione, avvisandoti tempestivamente. RICORDA L’ISTALLAZIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA SI AVVALGONO DELLE DETRAZIONI AL 50%.

 5.   Nascondi i beni di valore: Evita di tenere i tuoi beni di valore a vista o in luoghi ovvi come cassetti o armadi, poiché i ladri con esperienza conoscono bene questi nascondigli comuni. Cerca invece luoghi meno evidenti, come falsi libri, scatole sigillate in modo sicuro o persino meglio nelle cassette di sicurezza in banca.

 6.   Nessuna condivisione social: Non diffondere informazioni sulla tua assenza sui social media o con persone sconosciute. Pubblicare foto delle vacanze o comunicare la propria partenza può fornire indizi ai malintenzionati sul fatto che la casa sia vuota. È meglio aspettare di essere tornato prima di condividere le esperienze online.

 7.    Simula la tua presenza: Organizza un servizio di controllo della casa. Chiedi a un amico o a un parente di passare periodicamente per controllare la casa e creare l'illusione che l'appartamento sia occupato, scoraggiando così i ladri. Puoi mettere dei temporizzatori alle luci di casa per far vedere che qualcuno è in casa.

 8.  Cura l'esterno della casa: I ladri odiano l'attenzione. Mantenere un giardino curato e installare luci con sensori di movimento può scoraggiarli, poiché preferiscono operare in luoghi trascurati.

 

9.   Sii attento e non distratto: Ricorda che i ladri "amano proprio i distratti" e conoscono bene i nascondigli comuni. Una maggiore consapevolezza e attenzione generale alla sicurezza della tua casa sono fondamentali.

 Promuovi il Controllo di Vicinato: Attivare o partecipare a un gruppo di Controllo di Vicinato è molto efficace. Dove c'è comunità e attenzione tra vicini, c'è meno spazio per chi vuole delinquere.

 

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot