Concluso il “Viaggio della memoria” alla presenza di cinque giovani studenti signesi

Il presidente del Consiglio comunale Alberto Cristianini: “Moltissimi i momenti toccanti di grande commozione” Il sindaco Giampiero Fossi e l’assessore Marcello Quaresima: “Un’iniziativa per educare alla libertà, alla democrazia e alla solidarietà”

Data :

14 maggio 2025

Concluso il “Viaggio della memoria” alla presenza di cinque giovani studenti signesi
Municipium

Descrizione

Concluso il “Viaggio della memoria” alla presenza di cinque giovani studenti signesi

Il presidente del Consiglio comunale Alberto Cristianini: “Moltissimi i momenti toccanti di grande commozione”

Il sindaco Giampiero Fossi e l’assessore Marcello Quaresima: “Un’iniziativa per educare alla libertà,  alla democrazia e alla solidarietà”

Si è concluso con la visita alla Risiera di San Sabba a Trieste il “Viaggio della Memoria” che ha coinvolto gli studenti della scuola media Paoli di Signa. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale ex Deportati e dalla Città Metropolitana di Firenze, ha portato i giovani partecipanti a ripercorrere i luoghi simbolo dell’Olocausto e delle deportazioni nei campi di concentramento. Insieme alla delegazione signese, a nome dell’Amministrazione comunale, era presente il presidente del Consiglio comunale Alberto Cristiniani. “Il viaggio di quest’anno - ha reso noto Cristianini - ha visto coinvolti quasi trecento studenti, insegnanti e amministratori per la visita ai lager di Dachau, Ebensee, Mauthausen, Gusen, il Castello di Hartheim e la Risiera di San Sabba. Insieme a tantissimi giovani abbiamo trascorso cinque giorni di riflessioni e approfondimenti sulla storia del Novecento, dopo ottant’anni dai grandi scioperi del marzo 1944. Tra i momenti più toccanti – ha aggiunto – domenica scorsa abbiamo potuto partecipare alla cerimonia internazionale in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione del Campo di Mauthausen per ricordare chi ha sofferto per noi per donarci la libertà”. Un’iniziativa fortemente sostenuta dal sindaco di Signa Giampiero Fossi e dall’assessore Marcello Quaresima: “A ottant’anni dalla liberazione del Campo di Mauthausen - hanno detto - il Viaggio ha permesso a tutti i giovani partecipanti di ricordare lo sterminio degli ebrei e quello di rom e sinti, di persone disabili, testimoni di Geova, oltre alle deportazioni e alle persecuzioni per motivi religiosi, politici, razziali, per orientamento sessuale e dei militari italiani che scelsero di non seguire Mussolini e la Repubblica di Salò. Un’iniziativa pienamente sostenuta dalla nostra Amministrazione comunale che ha consentito di ribadire quanto il ricordo del passato sia un pilastro indispensabile per educare i cittadini del domani ai valori della libertà, della democrazia e della solidarietà”. I cinque giovani signesi coinvolti nel pellegrinaggio saranno accolti entro il mese di maggio in Comune per poter raccontare al sindaco e alla Giunta le emozioni vissute.

 

Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025, 13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot